- Matteo Gemolo
“In Italia pressioni dal Vaticano contro il mio libro”. La denuncia dell’autore di “Sodoma”

Uscito il 21 febbraio di quest’anno, il libro inchiesta di Martel sull'omosessualità nella Chiesa è diventato nel giro di poche settimane un best-seller internazionale. Tranne che in Italia, dove i giornali gli riservano imbarazzati trafiletti laterali. Un libro che indaga un sistema di segreti, raggiri e bugie. E che contiene anche alcune rivelazioni sulla politica italiana: nel 2016, per esempio, il M5S avrebbe scambiato l'appoggio della Chiesa a Virginia Raggi con l’astensione in parlamento sulle adozioni per le coppie omosessuali. intervista a Frédéric Martel di Matteo Gemolo Frédéric Martel è l’uomo del momento. Già autore di successo di altri testi su omosessualità e società quali Le Rose et le noir: les homosexuels en France depuis 1968 pubblicato per Seuil (1996) e Global Gay per Flammarion (2012), il suo Sodoma, uscito il 21 febbraio di quest’anno, è diventato nel giro di poche settimane un best-seller a livello internazionale. Pubblicato simultaneamente da undici case editrici differenti e diffuso in ventidue paesi (in Italia è uscito per Feltrinelli), Sodoma è attualmente numero uno nelle classifiche di Francia, Portogallo, Svizzera, numero tre nel Regno Unito e nominato tra i best-seller dal New York Times. Più di 600 pagine raccolgono il complesso e vertiginoso lavoro di inchiesta del suo instancabile autore. Nel corso degli ultimi quattro anni, Martel ha vissuto regolarmente a Roma e visitato contemporaneamente una trentina di altri paesi dove ha raccolto le testimonianze (on e off record) di circa 1500 uomini, tra cui 41 cardinali, 52 vescovi e monsignori, 45 nunzi apostolici ed ambasciatori stranieri e più di un centinaio tra preti e seminaristi. Contrariamente a quanto il titolo potrebbe suggerire, Sodoma non è un libro di outing né tanto meno un libro scandalistico. Sì, è vero: vi sono gli abusi sessuali, gli episodi di prostituzione, i chemsex e le orge; insomma contiene tutti gli ingredienti necessari affinché lo si possa ribattezzare Fifty Shades of Gay, sulla falsariga del romanzo erotico della scrittrice inglese E. L. James. Ma questo testo si spinge ben al di là del gossip: l’omosessualità castrata, schizofrenica e, alle volte, violenta, di questi prelati diventa una lente attraverso la quale osservare e interpretare la storia del Vaticano degli ultimi sessant’anni, della sua dottrina e della sua politica, dal papato di Paolo VI a quello attuale di Francesco, passando per Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Un testo ambizioso di denuncia, talvolta provocatorio, spesso evocativo e persino poetico, organizzato con rigore e dovizia di dettagli, che non rinuncia tuttavia alla complessità e non si vergogna di mostrare il volto compassionevole ed umano dei suoi controversi e, a volte, sgradevoli personaggi.
© MicroMega To continue: http://temi.repubblica.it/micromega-online/in-italia-pressioni-dal-vaticano-contro-il-mio-libro-la-denuncia-dell-autore-dicsodoma/?fbclid=IwAR10grTpCGJOJicMQueFE3Sx8EC_sipL3VaV9R6fyWme0hXlW5ZTsgQP34s