- Matteo Gemolo
A Destra della satira
“Guai a quei tempi in cui l’arte non rende malsicura la terra e davanti all’abisso che separa l’artista dall’uomo vengono le vertigini all’artista e non all’uomo!” (1) K. Kraus
Cesare Previti, classe 1934, avvocato e politico italiano che si trova allo stato odierno dei fatti in affidamento ai servizi sociali (2), attraverso il suo Studio Legale diffonde il seguente epitaffio: “La satira è quella cosa che assolve la funzione di mitizzare e umanizzare i personaggi famosi favorendo la diffusione di un clima di tolleranza che attenuerebbe le tensioni sociali” (3). Chi è il defunto?

Nel novembre del 1965 a Roma una compagnia di giornalisti e capi redattori di giornali che trovavano in slogan come “Dio, Patria e Famiglia” (4) un’ideale da far rivivere, partorirono l’idea di fondare un teatro di satira alternativa; lo chiamarono “Il Bagaglino” (5), compagnia di varietà.
Il teatro di varietà italiano, nato a Napoli alla fine del XIX secolo, è importazione nostrana del café-chantant francese, le cui origini sono assai più remote (6) e che vede compiere il proprio destino su suolo capitolino, attraverso la televisione di stato prima (in onda su Rai Uno dal ’73 al’94) e quella commerciale poi.
CONTINUA A LEGGERE SU: https://gliocchialibianchi.blogspot.com/2018/07/a-destra-della-satira-guai-quei-tempi.html