
New Music for the Traverso: "Affects" and "Effects" in the Music of Jukka Tiensu
Contemporary music for the flute has come to be associated with advanced instrumental technology and techniques. For much of the 20th...

Un nuovo inizio per un vecchio strumento (IV parte)
Hans-Martin Linde (1930) è un flautista, direttore d'orchestra e compositore tedesco. Tra il 1947 e il 1951 studia flauto all'Hochschule...

Un nuovo inizio per un vecchio strumento (III parte)
John Solum (1935) è un flautista, didatta e scrittore americano. Studia a Princeton musicologia con Elizabeth Forbes (1924 – 2014) ed...

Un nuovo inizio per un vecchio strumento (II parte)
Elissa Poole (1951) è una flautista e musicologa canadese. Alla fine degli anni ’70 inizia i suoi studi di traversiere, mettendo da parte...

Il Ballo Del Massone - Projet de musique et danse par Europa Ritrovata
La performance de danse et musique baroque et contemporaine se base sur une recherche autour du rituel maçonnique de l’initiation que on...


Un nuovo Inizio per uno strumento vecchio (I parte)
Trovare un proprio spazio all’interno del repertorio Neoclassico e Modernista del XX secolo, non è stato difficile per strumenti antichi...

The Art of borrowing
Intellectual property or so-called ‘copyright’ is quite a recent invention. After the creation of the printing press (1), the possibility...

Simon Rattle between the predictable and the astonishing
A few observations about Simon Rattle & Berliner Philarmoniker's yesterday concert. Brahms' 3rd Symphony: from the very first chord it...

Berlino da Ruttmann a Schadt: il Canto della Metropoli
Immaginare un cinema diverso è forse possibile? Diverso da cosa? Un cinema che non tragga le proprie trame dal plot dei romanzi, che si...

Concerto di apertura VCBM
Il risveglio degli affetti. Con questo titolo che è, allo stesso tempo, premessa e profezia si apre la prima stagione del Festival...